
Il paese di Mamoiada si trova nel cuore della Barbagia di Ollolai.
Il territorio è ricco di boschi, sorgenti naturali, corsi d’acqua, terreni a pascolo e a colture, condizioni che hanno favorito l’insediamento umano sin dall’epoca precedente la civiltà nuragica, come dimostrato dalle numerose testimonianze di reperti archeologici sparse per tutto il territorio.
Oggi l’antropizzazione si traduce con lo sviluppo di una fiorente produzione vitivinicola e agroalimentare che danno seguito ad un crescente flusso turistico.
Il carnevale mamoiadino è fra le più antiche manifestazioni culturali e fortemente identitarie del mediterraneo. I Mamuthones e gli Issohadores sono diventati da tempo il simbolo non solo dello stesso paese di Mamoiada ma dell’intera regione Sardegna.